Natale è tempo di neve e di vacanze, partite a tombola e presepi, discese con il bob e gite fuori porta con la famiglia e con gli amici. Ecco qualche idea per passare le vacanze di Natale con i bimbi in Veneto.

Siete pronti per una carrellata di idee per rendere speciali le vostre vacanze di Natale con i bimbi in Veneto (e non solo)?
1- Il Sentiero incantato degli Elfi e la mostra di Lego Natalizia a Bassano (VI)
Partiamo dalla cosa più importante: Avete già scritto la letterina a Babbo Natale? Scommetto di sì, ma se non la avete ancora spedita siete ancora in tempo ad andare al Castello degli Ezzelini a Bassano del Grappa dove c’è un graziosissimo sentiero incantato degli elfi intorno alle mura medioevali e alla fine troverete Babbo Natale in persona che raccoglierà le vostre letterine e vi lascerà addirittura un certificato di avvenuta spedizione della lettera con tanto di timbro e firma! Nella Torre di Guardia troverete anche una mostra privata di costruzioni Lego ad ingresso libero. Leggi qui il post ⇦
2- Pattinare sul ghiaccio nella Piazza degli Scacchi a Marostica (VI)
Per restare in zona, durante le feste fatevi un giretto anche a Marostica, dove potrete pattinare in piazza degli scacchi, nella bella pista di pattinaggio sul ghiaccio intorno all’albero di Natale, magari andateci nel tardo pomeriggio, così potrete godervi anche la vista sul castello e le mura illuminate. In Piazza troverete anche un grande presepe in legno, ma il mio preferito resta il piccolo presepe che si può vedere solo alla domenica nella chiesetta di San Vito. ⇦ Qui la mia recensione.

3 – Pattinare sul ghiaccio in montagna: nei palazzetti o… all’aperto!
Se vi piace pattinare sul ghiaccio potrete andare a fare un giretto anche al Palaghiaccio di Asiago o di Roana, oppure ammirare il piccolo ma suggestivo laghetto ghiacciato di Lumera, a due passi dal centro di Asiago. ⇦ Qui la mia recensione.

4 – Tutti a divertirsi nella neve nell’Altopiano di Asiago (VI)
Per restare in montagna, potete approfittare delle recenti nevicate per andare a farvi una bella passeggiata sulla neve, magari portandovi una carota per fare il naso del vostro pupazzo di neve. E se siete appassionati di discese spericolate con il bob o i gommoni, potete approfittare dei tapis roulant che vi risparmiano la fatica della salita e che nell’Altopiano trovate al Turcio Fun Park, al Rifugio Campogrosso, a Kaberlaba, in Val Formica, sullo Snow Fun Park di Campomulo dove c’è anche un parco giochi sulla neve.

5- Una Gita in treno ai Mercatini di Levico, nel Parco secolare degli Asburgo (TN)
Se invece avete voglia di fare una gita fuori porta, per noi la classicissima del periodo di Natale è andare a vedere i mercatini di Natale di Levico, ovviamente prendendo il treno, così anche il viaggio diventa un’avventura!! Una volta a Levico, dovete andare nel Parco Secolare degli Asburgo, dove fino al 6 gennaio, oltre ai mercatini, troverete il Villaggio degli Elfi, il Trono di Babbo Natale, una fattoria didattica, una mostra di presepi sparsi in tutto il centro che potrete visitare anche a bordo di un’antica carrozza. Qui il programma ufficiale ⇦

6 -I presepi di Sabbia e di Ghiaccio a Jesolo (VE)
Un’altra idea per una gita da fare in giornata è andare a Jesolo. A parte che a me il mare piace anche d’inverno nella versione selvaggia, ma durante il periodo di Natale vi consiglio di andare a vedere la Mostra dei Presepi di Sabbia (piazza Trieste fino al 6 febbraio) e – novità di quest’anno il Presepe di Ghiaccio nel centro storico di Jesolo Paese (in Piazza I Maggio, fino al 9 gennaio). Leggi qui la mia recensione sul presepe di Ghiaccio più grande d’Italia! ⇦
7 – Lo spettacolo di luci e musica nei palazzi di Padova (PD)
Se avete in programma un giretto a Padova, non potete perdervi lo Spettacolo di luci con videomapping animato e musicale nelle pareti dei palazzi in Piazza delle Erbe che si tiene tutti i giorni, ogni mezz’ora, dalle 17.30 alle 24.00.

8 – Presepi che passione!
Un altro must del Natale sono le visite ai Presepi. In questa sezione del sito troverete una bella lista di idee ⇦ e anche se alcuni purtroppo sono stati annullati a causa del Covid, vi segnalo quelli che non potete proprio perdervi:
– l’imperdibile Caccia al tesoro tra gli oltre 100 presepi artigianali in centro a Baselga di Pinè, vicino al lago di Serraia.
– Il Percorso ad anello di 5 km tra la pianura di Maddalene (Vi) alla ricerca dei presepi artigianali allestiti dai residenti nei giardini delle case, nella campagna e nelle risorgive del bosco urbano. Qui la mia recensione ⇦

– il Presepe biblico di Scaldaferro, che anche se un po’ datato (ci andavo io tutti gli anni da bambina!) ha sempre il suo fascino con l’alternarsi del giorno e della notte e i vari movimenti meccanizzati.
– Se invece vi piace camminare, potrete affrontare il percorso ad anello di 10 km che vi porta a scoprire i presepi tra i boschi e le contrade di Campodalbero. La passeggiata è davvero bella, ma richiede almeno 4 ore e non è adatta ai passeggini.
– i presepi di Rotzo, da cercare tra i giardini e le vie innevate di Rotzo. (anche se nemmeno quest’anno non ci sarà la mostra dei cento presepi nella chiesetta di Santa Margherita). Qui la mia recensione ⇦

Insomma, non avete che l’imbarazzo della scelta!