Giardini, oasi, orti botanici, percorsi natura, labirinti e parchi attrezzati
Piccoli angoli di verde nascosti tra le mura di antiche ville, percorsi attrezzati in mezzo alla natura, erbe aromatiche e officinali, labirinti fatti di siepi in cui perdersi e ritrovarsi: i giardini, gli orti e le oasi naturalistiche sono i protagonisti di queste proposte!

- Cave dipinte di Rubbio – VI ⇦
- Giardino e labirinti del Castello di San Pelagio (Due Carrare, Padova) ⇦
- Giardino vegetazionale “Astego” (giardino botanico ad ingresso libero con labirinto e quasi 600 specie diverse, Crespano del Grappa – TV) ⇦
- Oasi naturalistica “Gemma” (area protetta ricca d’acqua con ingresso libero a San Michele, Bassano Del Grappa – VI) ⇦
- Parco delle Cascate di Molina (corsi d’acqua sorgiva, grotte preistoriche e un’altalena gigante fin sotto ad una cascata, a Molina, Verona) ⇦
- Giardino Botanico Alpino “Dario Broglio” del Monte Corno (con oltre 500 tipi di piante e fiori della montagna, Monte Corno, Lusiana Conco – VI) ⇦
- Parco storico di Villa Angaran San Giuseppe (luogo speciale di inclusione sociale a ingresso libero, con ampi spazi verdi, zona giochi e trattoria a Bassano del Grappa – VI) ⇦
- Le opere in legno di Marco Martalart in Veneto (tutte realizzate con gli alberi distrutti dalla tempesta Vaia⇦)
- Oasi di San Daniele (San Zenone degli Ezzelini – VI-)
- Giardini Parolini (Bassano Del Grappa- VI-)
- Parco “Monte Crocetta” (Bassano Del GrappaVI-)
- Orto Botanico di Padova (PD)
- Giardino Botanico Alpino ” San Marco” (Valli del Pasubio, località Pian delle Fugazze -VI)
- Parco giardino Sigurtà (Valeggio sul Moncio – VR)
- Parco Vecchio Mulino (Giardino privato con laghetto e piccolo museo della vita contadina di un tempo, via Pacelli a Rosà -VI)
- Parco giardino Mottes (Giardino privato accessibile a tutti con piccolo museo di antiche radio funzionanti, via Risorgimento a Rosà – VI)
- Parco dell’Amicizia (Tezze)
- Parco storico di Villa Cappello (con laghetto, in via Roma a Galliera Veneta – PD)
- Parco Bedeschi (area verde attrezzata di 8mila mq con via dei Capuccini ad Arzignano – VI)
- Parco del Sojo – Arte e Natura (Lusiana Conco, via Covolo – VI)
- Villaggio degli gnomi (Kaberlaba, Asiago)
- Percorso didattico forestale della Val di Nos (Gallio)
- Villaggio preistorico del Monte Corgnon (Lusiana Conco)
- SelvArt: Parco arte Natura (Mezza Selva di Roana)
- Arte Sella (Borgo Valsugana)
- Cave sotterranee dei “Covoli dei Castelli” o delle “Priare” (Montecchio Maggiore – VI)
- Parco Querini (Parco della scienza, Vicenza)
- Parco degli alberi parlanti (Treviso)
- Oasi Rossi (Santorso)
- Parco Villa Rossi (Santorso)
- Bosco urbano di Carpaneda (Vicenza)
- Elfo Park di Villa Stecchini (Romano d’Ezzelino – VI)
- Parco natura Aganè (Monte di Malo, via Vanzi – VI)
- Risorgive del Bacchiglione (area naturalistica protetta, Dueville – VI)
- Palude di Onara e fiume Tergola (Oasi Naturalistica di Onara di Tombolo – PD)
- Parco Naturale regionale della Lessina (Verona)
- Grotta di Fumane (Fumane, Verona)
- Ponte di Veja (Monti Lessini, montagna veronese)
- Il Regno degli gnomi (Sant’Andrea di Barbarana – Treviso)
- Villaggio degli gnomi (Piave)
- Bosco park (Chiesanuova, Verona)
- Labirinto di Villa Pisani (Stra, Riviera Berica -VE)
- Giardino storico monumentale di Valsanzibio (disegnato da Luigi Bernini, con uno dei labirinti storici più importanti al mondo, premiato come “Giardino più bello d’Italia”, Galizignano Terme, Padova)
- Parco Avventura Boscopark (Bosco Chiesanuova, Verona,
- Oasi Naturalistica del Mulino Cervara (Santa Cristina di Quinto, TV)
- Riserva naturale di Vincheto di Celarda (Feltre)
- Oasi WWF delle dune degli alberoni (lido di Venezia)
- Parco naturale “Valle del Menago” (Bovolone, Verona)
- Parco del Delta del Po (Rovigo)
- Parco dei Laghi della Vallata (Revine Lago e Tarzo)
- Giardino Litoraneo Botanico di Porto Caleri (Rosolina Mare, Rovigo)
- Oasi Lipu Garzaia (Pederobba, Treviso)
- Oasi Cervara, parco naturale del fiume Sile (Santa Cristina di Quinto di Treviso)
- Campi di lavanda a Porto Tolle (Rovigo)
- Ally Farm Summer (Piani di Pezzè, Alleghe – BL)
- Giardini di Castel Trauttmansdorff (80 ambienti botanici da tutto il mondo, Merano – BZ)
- Parco Archeo Natura Fiavè (Trento)
- Tergilandia (parco con opere d’arte in legno immerse nel verde sul fiume Tergola, in via Panigale a Campodarsego – PD)
- Parco Iris (Grande parco nella periferia di Padova con ampi spazi verdi, parco giochi e laghetto con tartarughe d’acqua)
- Parco delle farfalle (con tanto verde, fattoria, bar, in via R. Bajardi a Padova)
- ArteNatura Villaga (Museo a cielo aperto a Villaga, Altavia dei Colli Berici – VI)
- Giardino delle Api e dei Fiori (a Tonezza del Cimone, VI)
- Oasi “Città degli Aironi” (Pederobba – TV)
- Parco fluviale a Bieno (TN)
- Il “Drago di Vaia” (scultura di legno di Marco Martalar, realizzato con i tronchi dell’abete bianco più alto d’Europa, distrutto dalla tempesta Vaia del 2018, collocato nella frazione di Magrè, sull’Alpe Cimbra, a Lavarone)⇦
- Oasi WWF di Casale (VI)